Il territorio
In provincia di Sondrio i cinque C.A. presenti hanno mantenuto la stessa giurisdizione dei preesistenti "Distretti" di caccia, e coincidono con Comunità Montane di Valtellina e Valchiavenna.
Il CA di Sondrio si estende su una superficie di 77.775,17 ha.

CONFINI
I confini del CA di Sondrio scendono dal Monte Sissone lungo il confine italo-elvetico sino al Monte Combolo, per poi seguire il crinale che scende a Bocche della Combolina e al Monte Brione; da qui in linea retta all'acqua di Val Rogna e lungo il torrente sino alla confluenza nell'Adda; il fiume sino alla confluenza del torrente Malgina, che si risale sino al Passo Malgina, poi il confine provinciale sino al Monte Cadelle e lo spartiacque con la Val di Tartano sino a Cima della Zocca. Da qui il crinale Nord e l'avvallamento che passa nei pressi di Rodolo, giungendo a Selvetta e al ponte sull'Adda; si segue un tratto di Adda Vecchia poi il confine tra i comuni di Buglio e Berbenno sino a circa quota 950 m, dove si prende il crinale del Dosso del Termine, risalendolo sino a Croce dell'Olmo; ancora il crinale per Cima Vignone, Monte Pizzo Bello, Corni Bruciati e per creste al Monte Disgrazia e al Monte Sissone.

RISERVE NATURALI PRESENTI
Riserva Naturale Regionale "Le Piramidi", Comune di Postalesio
Riserva Naturale Regionale "Bosco dei Bordighi", Comuni di Albosaggia, Faedo, Montagna in Valtellina